E’ stato avviato a fine maggio il Piano di controllo 2022, attivato dal Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici della Regione Piemonte in collaborazione con IPLA che ha lo scopo di abbassare il livello della popolazione dell’insetto e di contenerne la diffusione.

E’ in corso il posizionamento di 3000 trappole “attract and kill”, con forma a ombrello con una rete impregnata di insetticida, che attirano il coleottero con esche specifiche e lo eliminano. Le trappole hanno un cartello informativo ed è importante non spostarle o distruggerle.

 

 

popillia_2.jpg

Per ulteriori informazioni circa il riconoscimento e la gestione dell'infestante, si rende disponibile la brochure qui allegata.

Popillia che fare[847.80 kB]